Buongiorno lettori, oggi vi parlo del romanzo di Laura Costantini: “Il ragazzo ombra” (Diario Vittoriano #1) edito Pesciolini Rossi Goware.
Il protagonista della vicenda è Robert, un ragazzino di tredici anni che vive affogando nei sensi di colpa. Solo e infelice, infatti, si accusa della morte della madre, donna che suo padre amava con tutto sé stesso e che non è mai riuscito a dimenticare.
Il rapporto familiare tra i due, di conseguenza, non è affatto idilliaco, anzi: tra Robert e Sir William c'è tensione e soprattutto scarsissima comunicazione.
Mia madre si chiamava Rose. Era bellissima. La ricordo e tengo con me un suo ritratto, un dagherrotipo. Lei mi rimase accanto. Allontanò tutti, servitù e tata. Si prese cura di me. Mi fece guarire. E la malattia che avrebbe dovuto uccidermi la indebolì a tal punto che non superò l'inverno. Mio padre non me lo ha mai perdonato.
A smorzare la pesantezza dell'ambiente ci pensa Alvena, l'istitutrice del protagonista, una donna buona, empatica e molto premurosa. Solo lei, con la sua sensibilità e con la sua esperienza, sarà in grado di comprendere appieno i pensieri e i desideri di Robert.
Sarà proprio lei, tra l'altro, a suggerirgli di scrivere un diario. Di iniziare a buttare giù, giorno per giorno, qualche riga, un paio di pensieri, i suoi turbamenti o anche solo il resoconto della giornata.
Robert non ha nessuno con cui confrontarsi e con cui chiacchierare. È un ragazzino che, di punto in bianco, per sfuggire ad un destino prestabilito che però non gli appartiene, decide di seguire il padre in India.
Ho apprezzato moltissimo la descrizione del luogo, paese che viene presentato al lettore in tutte le sue sfumature, in particolar modo quelle più grigie: le cattive condizioni igieniche, le conseguenti malattie, l'assenza di alfabetizzazione. Tutto in India appare degradato, retrogrado, “sporco”.
In netto contrasto con ciò che ho appena elencato, una sera, Robert avvista un ombra, un ragazzo dal tratti indefiniti, dai capelli lunghi, dalla pelle bronzea e dallo sguardo felino.
Il giovane protagonista rimane incantato da quella che pare una danza antica, un rituale a lui sconosciuto. Ed ecco che, quasi inconsciamente, i due ragazzi si ritrovano, ogni sera, persi l'uno negli occhi dell'altro, vicini ma tremendamente lontani.
Ho aspettato l'ombra. Nulla mi assicurava che sarebbe tornata. Ma io l'ho aspettata. Ho atteso con impazienza che calasse la notte, che la luna, ancora piena, sorgesse per rendere rovente il fiume. Ho solo finto di coricarmi. La casa si è fatta silenziosa. Tutto il mondo si è fatto silenzioso. […]
Ho atteso.
Il ragazzo ombra si chiama Kiran e proviene da un mondo completamente diverso da quello di Robert. Entrambi hanno assaporato il retrogusto amaro della perdita, ma Kiran ha avuto una vita sciagurata così dolorosa, da eclissare totalmente le sventure di Robert.
Il ragazzo ombra ha perso la sua famiglia, è stato venduto, abbandonato, costretto a prostituirsi e a cedersi alle voglie di uomini viscidi e potenti. È stato marchiato a fuoco, picchiato. Si è macchiato le mani di sangue ed ha ucciso.
Possibile che due vite così diverse siano davvero destinate a collidere?
“Il ragazzo ombra” è un romanzo storico piuttosto complesso ambientato a tra il 1881 e il 1901.
La vicenda presenta a tre voci: un diario scritto da Robert tredicenne, in prima persona presente; un racconto in terza persona ambientato nello stesso periodo ed uno sempre in terza persona ambientato anni dopo.
Questo aspetto ha, secondo me, confuso leggermente e rallentato la parte iniziale del romanzo che tende a risultare un pochino più pesante da leggere rispetto alla seconda metà della storia – che è nettamente più fluida e lineare.
Kiran e Robert sono due ragazzini vinti dalla solitudine che, per la prima volta, quando si incontrano, riscoprono il sole, i colori e la gioia di vivere. Diventano l'uno la ragione di vita dell'altro, il tutto senza malizia. I loro sentimenti sono puri, fraterni, dettati dall'esigenza di avere un'anima affine accanto alla propria, di vincere i brutti ricordi, gli incubi e la paura di essere soli al mondo.
Purtroppo gli adulti presenti nel romanzo impediranno a tutti i costi questa amicizia fraterna. La fraintenderanno, la macchieranno di messaggi che in realtà Kiran e Robert non si sono mai mandati.
Personalmente ho davvero fatto fatica a digerire le scelte di Sir William, padre di Robert, uomo ottuso, limitato – in parte a causa della mentalità del tempo – e fissato su determinate idee che non gioveranno a nessuno. Le sue azioni, seppur volte alla tutela del figlio, faranno soffrire i due ragazzi a tal punto da spingerli a compiere azioni avventate e pericolose.
“Il ragazzo ombra” è una storia difficile, dolorosa e tormentata che trasmette al lettore, nel corso delle pagine, un senso di impotenza devastante. Più volte avrei tanto voluto catapultarmi tra le righe della vicenda al fine di sostenere, tutelare ed aiutare i due giovani protagonisti.
È un romanzo che mette in luce quando la diversità spaventi, quanto andare controcorrente possa essere rischioso e quanto marcio possa nascondersi all'interno di una gabbia dorata.
Il finale non chiude nessun ciclo, anzi, lascia aperti diversi spiragli, nonché parecchi dubbi. Cosa succederà ora?
• Contemporary Romance
• Dark
• Distopico
• Erotico
• Fantasy
• Narrativa contemporanea
• Narrativa di Viaggio e Montagna
• New Adult
• Paranormal New Adult
• Paranormal Young Adult
• Romanzo rosa
• Romanzo storico
• Sci-fi
• Thriller
• Young Adult
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 07/03/2001.
Alcune immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
Gli autori dichiarano di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
SweetBook partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.
E' vietata la copia parziale o integrale del contenuto del blog, sia esso foto o testo. E' permesso riportare una notizia annunciata sul blog ma solo a condizione di citarne la fonte.
SweetBook.it © 2016 - 2025 All rights reserved | Design by Backward Group