“Ruin Me” è un nuovo appassionante, travolgente e commovente Young Adult in uscita grazie alla De Agostini il 24 Maggio.
La protagonista è Carleigh, un'adolescente che sta per avventurarsi nel mondo del college.
Lieta di poter finalmente respirare aria di libertà, Carl è pronta a resettare la sua vita e a ripartire da zero. La rottura con Tucker, colui che fino a poco prima era stato l'amore della sua vita, l'ha devastata, divorata e consumata.
Carl è cosciente che deve rialzarsi, che è giunta l'ora di tornare a stringere saldamente le redini della sua vita. Ma siamo sicuri che ce la farà?
Il cuore della protagonista è spezzato e impregnato di così tanti dolci ricordi che per lei risulta quasi impossibile non perdersi in nostalgici pensieri che sanno di delusione e rimpianto. Nonostante le diverse occasioni che le si presentano, Carl non può fare a meno di comparare quello che c'è stato con quello che è invece il presente; il sorriso di Tucker, più sghembo e malizioso, con quello di Ben Aronin, capitano della squadra di lacrosse del college, troppo simmetrico e perfetto.
Come ha fatto la loro relazione a naufragare in maniera così drastica se i sentimenti della protagonista sono ancora così intensi?
Per colpa di un segreto. Un enorme e dolorosissimo segreto che Carl ha tenuto dentro per troppo tempo, nonostante esso pregasse in tutti i modi di uscire, per cercare di attutire l'impatto che sarebbe comunque stato disastroso.
“Il nostro non era il semplice amore adolescenziale. Certo, è stato tormentato per un certo periodo, finché non abbiamo ammesso i nostri sentimenti, ma poi...ho pensato che sarebbe durato per sempre. E nemmeno la nostra rottura è stata normale. È stata una catastrofe. Paragonabile a Cernobyl.”
Fortunatamente il filo conduttore della storia viene raccontato a capitoli alterni anche da Tucker. Così facendo abbiamo una visione più ampia e più completa della storia, che ci permette di abbracciare entrambi i punti di vista dei protagonisti e di carpire i loro pensieri più reconditi.
Pagina dopo pagina si scopre che Carl e Tucker sono sempre stati migliori amici sin dal tempo del liceo, e che quest'ultimo non ha mai negato di provare attrazione per lei, anzi.
Per diverso tempo Tucker non ha fatto altro che stuzzicarla con battutine maliziose, fugaci contatti fisici e sguardi che lasciano sottintendere molto di più.
“Gli è sempre piaciuto flirtare, anche quando non aveva secondi fini. Ero il suo modo di essere amichevole con le ragazze, ed è per questo che non lo avevo mai preso sul serio quando ha cominciato a provarci con me. Ma ora è diverso.”
E Carl alla fine ha ceduto. Fisicamente ma soprattutto emotivamente. Sopraffatta e terrorizzata allo stesso tempo di fronte alla possibilità di provare per lui qualcosa che vada ben oltre del semplice sesso.
Nonostante tutte le perplessità e con il passare del tempo però entrambi si sono fatti travolgere dalla forza dei sentimenti che provavano l'uno per l'altra. Tucker in particolare le confessa di amarla e, quando lei ricambia, il suo cuore è traboccante di gioia.
Ma allora, cosa ha fatto scaturire questa rabbia cieca di Tucker nei confronti di Carl?
“Il nostro passato è un'entità viva e pulsante, un costante promemoria di ciò che ho perduto, e la sua ostilità è tangibile.”
Le vite dei protagonisti, pur tentando in tutti i modi di prendere strada diverse, non fanno altro che incrociarsi, ancora e ancora.
Il filo rosso del destino che li lega sembra non volerli separare e, procedendo nella lettura, non si può fare a meno di comprendere quanto anche le bugie e i segreti di Carl siano intrecciati con il passato di Tucker.
Che siano destinati a ritrovarsi?
So di aver detto poco e niente sulla storia in sé, ma credo che sia più giusto che possiate scoprirla anche voi tassello dopo tassello.
“Ruin me” è un romanzo che ci fa riflettere molto.
In primis ci ricorda quanto i genitori siano importanti per i propri figli, per la loro crescita e per il loro sviluppo. Enfatizza la visione che i bambini nutrono nei loro confronti che concepiscono come i propri veri eroi. Coloro che li ameranno e li proteggeranno sempre, anche a costo della propria vita.
L'autrice sottolinea più volte l'importanza della figura genitoriale, in quanto educatrice e fonte primaria d'amore e cosa invece comporta la sua assenza.
Quanto la perdita di uno dei genitori possa andare a distorcere la visione della realtà da parte del bambino.
Come ciò possa produrre involontariamente comportamenti o tratti della personalità alterati: come ad esempio la futura mancanza di fiducia totale verso il genere maschile, o la costante e incessante paura di essere nuovamente abbandonati.
“I bambini tendono a vedere i genitori come supereroi. Infallibili. Anche se le loro piccole menti ingenue colgono spesso prove del contrario, questo raramente cambia la loro percezione generale. Ci vuole qualcosa di più sconvolgente. Ed è proprio quello che è successo a me.”
Allo stesso modo l'autrice evidenzia come molto spesso siano i figli a dover pagare per le scelte errate dei genitori. Anche se, pensandoci razionalmente, loro di sicuro non hanno colpe.
Purtroppo però è difficile sradicare dalla mente un'idea che ci è stata inculcata con così tanta forza e costanza, da essere diventata parte di noi.
“Ruin Me” ci ricorda che tutti siamo umani e in quanto tali: imperfetti. Nessuno di noi è esente dal compiere errori. Mette in luce come ogni azione denoti una determinata conseguenza, che la verità troverà sempre il modo di venire a galla, che le bugie possono essere lette in chiavi diverse. Ci ricorda inoltre di non giungere a conclusioni affrettate ma di valutare tutti i punti di vista, di selezionare con cura le persone di cui fidarsi, e soprattutto di parlare, perchè la comunicazione è indispensabile.
Chiudere a chiave i propri dubbi, pensieri e sentimenti è deleterio e corrosivo, non porta mai a nulla di buono e spesso impedisce di far sbocciare la felicità.
La storia di Carl e Tucker è come un viaggio sulle montagne russe: travolgente, appassionante, talvolta addirittura da farti mancare il fiato, un continuo alti e bassi che però portano ad una meta comune. Veder risorgere piano piano la luce nel cuore e nell'animo dei protagonisti, nella speranza di ritrovarsi nuovamente e più uniti di prima.
Oltre il passato, oltre le insicurezze, oltre le bugie.
• Contemporary Romance
• Dark
• Distopico
• Erotico
• Fantasy
• Narrativa contemporanea
• Narrativa di Viaggio e Montagna
• New Adult
• Paranormal New Adult
• Paranormal Young Adult
• Romanzo rosa
• Romanzo storico
• Sci-fi
• Thriller
• Young Adult
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 07/03/2001.
Alcune immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
Gli autori dichiarano di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
SweetBook partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.
E' vietata la copia parziale o integrale del contenuto del blog, sia esso foto o testo. E' permesso riportare una notizia annunciata sul blog ma solo a condizione di citarne la fonte.
SweetBook.it © 2016 - 2025 All rights reserved | Design by Backward Group